Mille camere per CDSHotels
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
Il gruppo alberghiero raggiungerà così le sue prime mille camere, divenendo uno dei più importanti in Italia. Il nuovo nato, il Relais Masseria Le Cesine, a meno di dieci chilometri da Lecce e a tre dalla città fortificata di Acaya, è composto da un hotel con camere distribuite in orizzontale su un unico livello e da un'antica masseria ristrutturata, immersa in un uliveto, con camere, sala ristorante e centro benessere.
Con la sua spiaggia di sabbia e la componente naturale predominante, il Relais Masseria Le Cesine rappresenta la soluzione ideale per chi desidera una vacanza a stretto contatto con la natura senza rinunciare al comfort e alle attenzioni di un Relais 4 Stelle. La Masseria appartiene ad un antico complesso masserizio la cui edificazione risale al XVII secolo e che prende il nome di Masseria Termolito, dalla località in cui sorge. Intorno alla metà del '700 fu costruita la casina nobiliare, che è il nucleo del Relais Masseria Le Cesine, dalla tipica struttura a corte con un corpo centrale e due ali laterali.
Con l'aggiunta delle 123 camere del Relais Masseria Le Cesine il numero complessivo delle camere negli hotel e villaggi turistici del gruppo CDSHotels sale a quota 1000 per un totale di 3866 posti letto. Grazie a questi numeri CDSHotels diventa la catena alberghiera con il maggior numero di camere in Puglia.
Eduardo Cagnazzi
Wine&Flight all'aeroporto di Napoli
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0
Molo San Vincenzo: brindisi di Capodanno
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Eventi e turismo , slide
A Capodanno l’operazione “COUNTDOWN” della Guardia Costiera
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
L’operazione “COUNTDOWN” ha visto così il personale del Corpo operare al fine di tutelare gli “anelli più deboli” della filiera ittica, ovvero le specie ittiche sottoposte a particolare protezione, il consumatore finale – per evitare possibili frodi ed assicurare un prodotto sempre tracciabile e sicuro – fino agli onesti professionisti del settore, che con sacrificio adempiono agli obblighi di legge proponendo prodotti certificati e di qualità.
La catena operativa disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, interfaccia periferica, operativa e amministrativa, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, grazie all’attività di coordinamento svolta a livello locale dai Centri di Controllo Area Pesca distribuiti capillarmente nei 15 Comandi Regionali Marittimi, ha permesso nel solo mese di dicembre di effettuare circa 10.000 controlli lungo l’intera filiera commerciale, con impiego di mezzi aerei, navali e nuclei subacquei della Guardia Costiera, coinvolgendo circa 5.500 tra uomini e donne del Corpo.
Ciò ha portato a circa 400 provvedimenti di sequestro attraverso i quali è stato impedito che oltre 40 tonnellate di prodotto ittico, non idoneo al consumo umano e dal valore commerciale stimato in circa 600.000 €, giungessero sulle tavole del consumatore, che si aspetta invece un prodotto sicuro e di qualità garantita. Nell’ambito dell’attività anzidetta sono state anche elevate 600 sanzioni amministrative per un importo complessivo superiore ad 1 milione di euro e redatte circa 100 notizie di reato. "L'operazione Countdown – afferma il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina – dimostra ancora una volta l'efficacia del nostro sistema di controlli. Il lavoro degli uomini e donne della Guardia Costiera garantisce verifiche capillari a tutti i livelli della filiera in ogni periodo dell'anno.
Questo non è solo sinonimo di qualità e sicurezza per i consumatori ma anche di tutela e conservazione di un grande patrimonio come l'ecosistema marino. Bene dunque il lavoro portato avanti fin qui. Andiamo avanti senza abbassare la guardia e salvaguardando un settore fondamentale per l'economia del nostro Paese."
Milano - Bilancio delle imprese nel 2016
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
Leonardo si rafforza nei sistemi senza pilota
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia
Trend positivo per i traffici dell’Interporto Sud Europa.
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Infrastrutture , slide
Ad illustrare i dati ed i programmi per il prossimo futuro si sono succeduti i vertici ISE.
Per l’azionista di riferimento, l’avvocato Giuseppe Barletta, i risultati odierni premiano la visione avuta sin dall’inizio di un interporto che per dimensione e servizi multimodali possa essere la vera via di accesso alla rete europea Ten-T per le merci provenienti dagli scali di Napoli, Salerno e del Sud Italia con l’ambizione di offrire servizi competitivi agli armatori che attualmente transitano nel mediterraneo diretti ai porti del Nord Europa. Con una vena di orgoglio Barletta ha anche sottolineato lo sforzo imprenditoriale che ha portato negli anni investimenti ed occupazione in contro tendenza in un territorio costantemente deindustrializzato.
L’Amministratore Delegato, Antonio Campolattano, ha fatto il punto sullo sviluppo dell’infrastruttura ricordando i progetti in via di concretizzazione nell’immediato futuro quali la realizzazione del casello autostradale sull’A30, il prossimo inizio dei lavori su un’area di circa due milioni di metri quadrati ricadenti nel Comune di Marcianise e l’incremento ed allungamento del fascio di binari lavorabili. Tutto ciò mentre prende forma il progetto a lungo termine che vedrà il raddoppio dell’intera area con l’espansione anche verso il comune di Acerra.
Da questo punto di vista il presidente di ISE, Salvatore De Biasio, parla dell’avvio di una “nuova stagione”. “L’attenzione istituzionale, una rinnovata collaborazione con gli enti locali e, non ultimo, la possibilità di aprire un dialogo con la nuova governance del porto di Napoli sono tutti segnali positivi. L’Interporto Sud Europa, rispondendo alla necessità sempre più urgente di aree retroportuali attrezzate, può contribuire al rilancio dell’economia”. Soprattutto fornendo i servizi e un contesto adeguato in termini di sicurezza ed efficienza. “I container non vanno solo movimentati. Bisogna creare le condizioni ottimali per aprili in loco e lavorarli” conclude De Biasio
Fincantieri Oil & Gas e Vard Holdings
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping , slide
Eni, concessioni nell’offshore egiziano del Mediterraneo
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 21:43 / comment : 0 Economia , slide
Nella nota vengono documentati i primi risultati di un complesso programma di attività finalizzato a produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti ; si tratta dei dati disponibili fino al terzo trimestre 2016, già rilasciati nei comunicati delle singole istituzioni , e di alcuni nuovi indicatori realizzati ad hoc per arricchire e rendere più coerente il quadro delle principali dinamiche del mercato del lavoro.
In particolare, sui dati delle Comunicazioni obbligatorie (CO) sono stati effettuati trattamenti statistici allo scopo di valorizzarne l'utilizzo per l'analisi congiunturale; i dati che ne derivano presentano quindi differenze rispetto a quelli prodotti dalla fonte originaria. Il valore aggiunto di questa prima nota è dato dall'utilizzo di definizioni armonizzate e confrontabili, dall'adozione, per quanto possibile, di campi di osservazione analoghi, dalla produzione di metadati volti a spiegare nel dettaglio e in modo comparato le diverse fonti e i criteri di lettura dei dati disponibili.
Nei prossimi trimestri la nota verrà progressivamente aggiornata e arricchita con altri indicatori e con gli esiti delle analisi condotte sulle diverse fonti attraverso elaborazioni statistiche sui microdati. La nota è accompagnata da un comunicato stampa congiunto in cui sono riportate le dichiarazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, del presidente dell’Istat Giorgio Alleva, del presidente dell'Inps Tito Boeri e del presidente dell'Inail Massimo De Felice.
Salerno - Sportello per l’Attrazione degli Investimenti
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia
Impresa in un giorno
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia
contributo a fondo perduto del 65% per chi investe in sicurezza.
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia
Stop aumenti pedaggi autostradali
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
Reconfirms its delivery target from 2018 onwards
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
Multe per oltre 3,5 milioni alle società Goldcar e Firefly
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
Check Up Mezzogiorno, Sud riparte ma a passo lento
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
Lavoro “usurante”, Trasportounito: non discriminare gli autonomi
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
Dal ‘600 una delizia tutta napoletana
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Eventi e turismo
E’ un prodotto esclusivo firmato Vincenzo Ferrieri (figlio di Salvatore, fondatore di SfogliateLab) che, per l’apertura del primo store, ha voluto come socio il nipote Antonio. La nuova sede ubicata nel cuore del centro storico partenopeo nella strada dei presepi sarà un punto vendita “show cooking“, dove, in sostanza, si potrà scegliere al momento la variante da acquistare e provare, potendo anche usufruire di uno spazio dedicato in cui verrà mostrato, live, il procedimento per la realizzazione di queste dolcissime delizie.
La sfogliatella è nata intorno al 1600 nel monastero di Santa Rosa, tra Furore e Conca dei Marini. La leggenda narra che una suora addetta alla cucina si accorse che era avanzata un po’ di semola cotta nel latte, così vi aggiunse un po’ di frutta secca, del liquore al limone e lo zucchero e realizzò un gustoso ripieno. Preparò quindi due sfoglie di pasta per contenerlo.
Infine, per conferire al dolce un aspetto caratteristico, plasmò la sfoglia dandole la forma di un cappuccio di monaca e infornò il tutto. Nacque così la Santarosa, la cui ricetta fu tenuta segreta fino all’’800 quando una suora la rivelò al suo amante pasticciere. Una delizia rivisitata adesso da Vincenzo Ferrieri con la sua sfogliatella artigianale che associa creatività all’antica tradizione.
Eduardo Cagnazzi
Leonardo e Cnsas: l'elisoccorso del futuro
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
Due realtà italiane che rappresentano un riferimento – anche a livello internazionale – nel settore del soccorso in ambiente montano e impervio, dove l’elicottero è oramai una risorsa strategica per salvare vite portando a termine le missioni più complesse. All’evento di firma, che si è svolto presso lo stabilimento Leonardo di Vergiate (VA) a ridosso dell’apertura della stagione invernale, hanno preso parte i vertici del CNSAS e della divisione Elicotteri di Leonardo.
L’accordo è stato siglato simbolicamente di fronte all’AgustaWestland AW169, destinato a diventare uno degli elicotteri di riferimento internazionale nell’elisoccorso. Obiettivi ambiziosi. Il documento rafforza una collaborazione già esistente sul campo da anni, da quando il personale del Soccorso Alpino ha iniziato ad operare a bordo degli elicotteri prodotti da Leonardo. L’accordo di collaborazione triennale e rinnovabile prevede la costituzione di un Gruppo di Lavoro congiunto.
Questo favorirà uno scambio di informazioni finalizzato ad un’attenta valutazione delle specifiche tecniche dei modelli di elicottero di Leonardo dedicati al soccorso, dei loro equipaggiamenti di missione e della configurazione della cabina, in modo da migliorarne ulteriormente efficienza ed efficacia. I due partner esamineranno insieme anche le nuove tecniche per il soccorso e l’adeguamento degli elicotteri alle moderne esigenze operative. L’accordo prevede anche la definizione di standard e protocolli per l’addestramento del personale del CNSAS e degli equipaggi sanitari e di emergenza che operano nell’ambito dell’elisoccorso, mettendo a fattor comune le competenze di Leonardo nel settore e quelle del CNSAS, con particolare attenzione al team work, al rapporto tra soccorritori e mondo aeronautico e all’approccio al paziente critico trasportato. Le attività formative comprenderanno anche le tecniche di impiego del verricello di recupero, in particolare in combinazione con l’uso della barella. Per il futuro sviluppo di un proprio centro di addestramento dedicato al soccorso e all’emergenza medica, Leonardo potrà beneficiare delle valutazioni tecniche del CNSAS che esaminerà anche la possibilità di supportare la Società, attraverso l’impiego del proprio personale, nella formazione dei suoi clienti nazionali e internazionali operanti nel settore HEMS/SAR (Helicopter Emergency Medical Service / Search and Rescue – Elisoccorso / Ricerca e Soccorso).
Decreto legge per le tutela del risparmio
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
Si tratta di misure efficaci per prevenire ed evitare le crisi bancarie ed anche le procedure di risoluzione e di bail-in (sul quale permangono le riserve sulla sua coerenza alla Costituzione della Repubblica). Il decreto tutela effettivamente i risparmiatori e favorisce davvero la stabilità delle banche, premesse indispensabili per una più robusta ripresa dello sviluppo e dell'occupazione. Confidiamo - ha concluso il Presidente Patuelli - che questo decreto contribuisca a migliorare il clima di fiducia nazionale ed internazionale verso il mondo produttivo italiano, in particolare per il settore bancario che ne è fattore determinante.
Leonardo-Finmeccanica: calendario eventi societari 2017
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia
Mercoledì 15 Marzo – Consiglio di Amministrazione: Progetto di Bilancio 2016
Da Martedì 2 a Venerdì 12 Maggio – Assemblea degli Azionisti *
Giovedì 4 Maggio – Consiglio di Amministrazione: Risultati al 31 Marzo 2017
Giovedì 27 Luglio – Consiglio di Amministrazione: Relazione Finanziaria Semestrale 2017
Giovedì 9 Novembre – Consiglio di Amministrazione: Risultati al 30 Settembre 2017 * Eventuale stacco cedola: maggio 2017
Le conference call/incontri per la presentazione dei risultati alla Comunità Finanziaria si svolgeranno di norma il giorno stesso ovvero all’indomani dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione.
A seguito del D.lgs. n. 25 del 2016, entrato in vigore lo scorso 18 marzo, e con riferimento alle nuove previsioni di cui all’art. 82-ter del Regolamento Emittenti in materia di informazioni finanziarie periodiche aggiuntive, il Consiglio di Amministrazione, allo scopo di garantire continuità e regolarità di informazioni alla comunità finanziaria, ha valutato di continuare a pubblicare, su base volontaria, le informazioni finanziarie periodiche trimestrali.
A decorrere dall’esercizio 2017, e fino a diversa deliberazione, l’informativa trimestrale oggetto di comunicazione, in una forma abbreviata rispetto al set informativo pubblicato prima dell’entrata in vigore del Decreto, prevedrà la diffusione dei Risultati del Gruppo, dei Key Performance Indicators (“KPI”), di un commento sull’andamento del Gruppo e dei suoi settori e, qualora necessario, di ulteriori informazioni volte a definire l’evoluzione del business. Le informazioni finanziarie trimestrali formeranno oggetto di approvazione e pubblicazione entro il termine di 45 giorni dalla chiusura del I e del III trimestre dell’esercizio. Come precedentemente comunicato, a far data dal 1° gennaio 2017 la Società assumerà la denominazione sociale “Leonardo – Società per azioni” o, in breve, “Leonardo S.p.a.”
Cagliari - Costa Diadema chiude stagione crocieristica record
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping , slide
Assologistica: Andrea Gentile nuovo presidente
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti
Eni si aggiudica esplorazioni nell’offshore di Cipro
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Economia , slide
Le aree assegnate presentano affinità geologiche con quelle esplorate con successo da Eni nell’adiacente offshore dell’Egitto attraverso la scoperta super-giant a gas di Zohr. Con le nuove assegnazioni, si rafforza il posizionamento strategico nell’area dove oltre ai blocchi 9, 3 e 2 assegnati a seguito del seconda gara internazionale effettuata nel 2012, Eni detiene anche sul lato egiziano tre blocchi esplorativi: si tratta della concessione di Shorouk (nella quale si trova Zohr), Karawan (dove Eni ha una partecipazione del 50%) e North Leil (dove Eni ha il 100%). La società potrà sfruttare importanti sinergie con gli asset già in portafoglio, facilitando il time to market e la riduzione dei costi.
«Con queste assegnazioni – ha commentato l’Amministratore Delegato Claudio Descalzi – si riconosce la validità della strategia esplorativa di Eni, che prosegue nell’acquisire quote di partecipazione importanti e sfrutta la base di conoscenza che proviene dall’intensa attività svolta su Zohr. È un passo in più per una possibile futura definizione di un potente hub del gas naturale nel Mediterraneo Orientale, che può avere un ruolo importante per la sicurezza energetica futura dell’area e anche potenzialmente dell’Europa».Eni è presente a Cipro dal 2013 e detiene con il ruolo di Operatore i blocchi esplorativi offshore 2, 3 e 9.
Prima lista europea delle strutture di riciclaggio delle navi
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping , slide
Neutralizzata una bomba d'aereo nel porto di Napoli
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping
Codognotto, l’eco-sostenibilità del trasporto su gomma
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
ZES campana occasione di sviluppo ed occupazione
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Infrastrutture , slide
La Giunta Regionale in questi giorni sottopone al Governo centrale il documento di base per l’istituzione della Zona Economica Speciale dei Porti, delle aree retro portuali, degli interporti e dell’area di Bagnoli. Il passo successivo sarà l’inoltro alla Commissione Europea della proposta nazionale italiana per le prime Zes da avviare a sperimentazione. Il documento, prevede la sperimentazione della Zes in alcune aree a forte consistenza logistica, infrastrutturale e produttiva (i porti di Napoli e Salerno; l’area Est di Napoli; l’area industriale di Salerno; Bagnoli e l’area ex Nato; le aree produttive del Porto di Castellammare e dell’agro nocerino-sarnese; le direttrici di Salerno verso Pontecagnano- Battipaglia – Eboli; gli interporti e le relative aree dei consorzi Asi di Nola – Acerra e di Marcianise; l’area di Valle Ufita).
Nel documento sono anche state indicate tutte le opportunità disponibili in termini di incentivi finanziari, di sgravi e di esenzioni doganali e fiscali, di semplificazioni normative e amministrative, che dovranno essere ufficializzate in un successivo provvedimento del Governo.
“I maggiori beneficiari degli incentivi fiscali delle ZES sono senza dubbio le aziende di produzione e quelle di trasformazione delle merci.Conclude il presidente De Biasio.
Nella catena logistica individuata dal Governo costituita da porti, retroporti ed interporti, il maggior peso nel documento elaborato dalla Regione è dato proprio dagli interporti. I porti sono delle mere porte di accesso o di uscita delle merci, i retroporti sono i naturali polmoni delle banchine dove vengono stoccati i container ma gli interporti sono quelle infrastrutture multimodali e raccordate che grazie alla presenza di ampi capannoni attrezzati e nel nostro caso raccordati direttamente alla rete ferroviaria, consentono la trasformazione delle merci quale momento della catena logistica. Siamo certi che la ZES rappresenta un’ottima occasione di attirare nuovi investimenti che svilupperanno economia ed occupazione sul territorio”.
Lettera ai Soci del Propeller Club Napoli
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping , slide
Si chiude un anno difficile per lo shipping ma importante per la portualità nazionale E napoletana che vede finalmente approvata la riforma portuale, attesa da tanti anni.
Il nostro Club ha partecipato attivamente alla vita del nostro porto e in un regime purtroppo da 4 anni commissariale del nostro scalo, ha attivamente partecipato ad una opera di integrazione e supplenza in carenza di una governance stabile e di una programmazione a medio/lungo termine.
Mi fa piacere ricordare alcune delle nostre principali iniziative dell'anno che si va a chiudere.
• Anzi tutto la Naples Shipping Week: gli eventi, i numeri, le partecipazioni autorevoli (in primis il Ministro Del Rio e 4 Sottosegretari), le cooperazioni ai massimi livelli con le Capitanerie di Porto e la Marina Militare, ma credo soprattutto la capacità che il nostro Club ha mostrato di fare squadra con tutte le componenti pubbliche e private del Cluster marittimo-portuale.
• Museo del Mare con il progetto presentato dal Comitato Promotore di cui il Propeller è parte integrante.
• Molo San Vincenzo alla cui definitiva apertura stiamo dando grande impulso: a proposito dopo la Maratonina di Santa Barbara del 4 dicembre si terrà al Molo San Vincenzo il primo gennaio il brindisi di inizio anno con il Sindaco De Magistris (ne riceverete dettagli nei prossimi giorni)
• Abbiamo chiuso l'anno con una bellissima Festa degli Auguri nella spettacolare cornice delle Catacombe di San Gennaro e con una conferenza sulla riforma portuale in cui abbiamo ospitato il neo Presidente del Porto Pietro Spirito.
Ci aspetta un anno importante in cui il Porto di Napoli potrà iniziare una inversione di tendenza e noi continueremo ad offrire le nostre idee e la nostra collaborazione. Auguriamoci anche che più in generale il mondo dello shipping , così importante per l’economia della nostra Città , possa mostrare segni di ripresa dopo tanti anni di depressione: il mercato dei noli è ciclico ma certamente una crisi così lunga non si era mai vista.
Abbiamo infine appena concluso una importante Convenzione (di cui vi faremo avere tutti i dettagli) con la Lega Navale di Napoli per cui potrete usufruire,a partire dal primo gennaio 2017 ,di tutti i servizi offerti dalla Lega ora rimessa a nuovo dopo i grandi lavori eseguiti sotto la attenta regia del Presidente Vaglieco.
Ma la cosa più importante sono le feste che ci aspettano ed auguro a voi ed ai vostri cari un sereno Natale ed un 2017 pieno di tutte le cose che desiderate. Un caro saluto”.
Umberto Masucci
Sindacati, urgente incontro su Gioia Tauro e Taranto
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
“allo stato non siamo a conoscenza delle decisioni che il Governo intende intraprendere per trasformare un impegno politico in un atto legislativo, senza il quale ovviamente verrebbero meno tutti i presupposti condivisi”.
“Il 27 luglio 2016 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - ricordano nella lettera le organizzazioni sindacali confederali - sono stati sottoscritti due importanti protocolli istituzionali che aprono concreti percorsi di riconversione e ripresa economica delle aree portuali di Gioia Tauro e Taranto, travolte, pur se in forma diversa, dalla crisi strutturale dei traffici di transhipment, attività delle principali imprese terminalistiche dei due porti, con conseguenze drammatiche sulla vita e sul futuro di circa 1.000 lavoratori e le loro famiglie in prevalenza monoreddito ed in aree a fortissima criticità occupazionale”.Secondo quanto scrivono Cgil, Cisl, Uil, Filt, Fit e Uilt al Governo la creazione delle agenzie di somministrazione di lavoro portuale e riqualificazione professionale
“consentirebbero di riqualificare i lavoratori, oggi in cassa integrazione guadagni e mobilità, che saranno ricollocati nelle nuove attività portuali ed industriali in fase di insediamento in queste due aree per un periodo massimo di tre anni e pertanto rappresentano uno strumento di politica attiva per consentire continuità salariale ai lavoratori altamente qualificati, che altrimenti sarebbero espulsi dal mondo del lavoro”.
“La bocciatura decisa dalla Commissione Bilancio alla Camera della proposta emendativa al DDL di stabilità 2017, che per l’appunto avrebbe istituito dette agenzie, unitamente all’esaurimento degli ammortizzatori sociali, - concludono le organizzazioni sindacali - ha riaperto serie e drammatiche preoccupazioni”.
Emirates annuncia i vincitori di “A greener tomorrow”
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 15:15 / comment : 0 Logistica e Trasporti
Il programma offre fino a 150.000 dollari di finanziamento alle organizzazioni non profit di tutto il mondo che lavorano per la salvaguardia e il miglioramento dell’ambiente delle zone di appartenenza. I fondi sono stati ricavati dal programma di riciclo interno del gruppo Emirates, che va dal riutilizzo della carta degli uffici Emirates al riciclo dei componenti dei sedili degli aerei. Dopo il successo ricevuto dall’edizione del primo anno, Emirates ha deciso di riproporre il programma per la seconda volta nel 2016.
L’assegnazione dei fondi di “A greener tomorrow” inizialmente è stabilita da una commissione formata dai senior executives del gruppo Emirates e da alcuni membri del Environment team. Le organizzazioni selezionate vengono poi invitate a presentare alla commissione il loro progetto nei dettagli per un’ulteriore valutazione ai fini di decretare i vincitori.
“La sostenibilità e l’interesse per l’ambiente sono parte integrante dei valori condivisi da Emirates, oltre alla nostra continua battaglia per ridurre l’impatto ambientale delle nostre operazioni” ha dichiarato Will Lӧfberg, vice presidente dell’International, Government and Environment Affairs di Emirates. Ha poi aggiunto: “attraverso A greener tomorrow siamo riusciti a dare supporto alle organizzazioni che lavorano per coinvolgere la propria comunità nella conservazione dell’ambiente. Siamo molto felici dell’impatto positivo che i vincitori del prima edizione di “A greener tomorrow” hanno avuto sulle proprie comunità e siamo in attesa di offrire lo stesso supporto ai vincitori di questo anno”.
A.L.I.S.: Grimaldi, soddisfazione per operato della Commissione Europea
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti
“L’esecutivo comunitario ha ritenuto conformi alle norme UE gli incentivi Marebonus e Ferrobonus per la transizione del trasporto merci dalla strada alle ferrovie e al mare – ha dichiarato Guido Grimaldi – Desidero esprimere la soddisfazione e la gratitudine di tutti i nostri associati nei confronti del Governo Italiano, che ha messo a punto i due incentivi e ne ha compreso il ruolo fondamentale come volano per il sistema logistico del nostro Paese.A.L.I.S. – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile è la nuova Associazione di Categoria, nata ad ottobre 2016, che mette a sistema tutti gli operatori del mondo dei trasporti: autotrasportatori, anche monoveicolari, società armatoriali e ferroviarie, terminal, agenzie e spedizionieri. A poco più di un mese dalla sua fondazione, A.L.I.S. è costituita da oltre 300 aziende associate, per un totale di oltre 100.000 unità di forza lavoro, un parco veicoli di 65.000 mezzi, più di 2.000 collegamenti marittimi settimanali solo per le isole e più di 100 linee di Autostrade del Mare.
Il via libera ai due incentivi è inoltre una pietra miliare nello sviluppo di modalità di trasporto meno inquinanti, poiché favorirà la riduzione della congestione stradale con conseguenti notevoli benefici per l’ambiente. Siamo convinti che tali politiche di sviluppo, unitamente alla razionalizzazione e semplificazione dell’impalcatura normativa, vadano nella giusta direzione perché saranno da stimolo all’economia del settore dei trasporti e della logistica, rendendolo realmente strategico per l’Italia e per sviluppare ulteriormente l’intermodalità sostenibile”.
Salon Nautique de Paris 2016
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Nautica , slide
L’obiettivo è stato principalmente quello di valorizzare il turismo nautico in Italia coinvolgendo i nostri associati a livello internazionale in un salone dove i territori grazie ai marina diventano protagonisti e ambasciatori dell’italianità nella sua centralità espositiva. Tra gli eventi in calendario l’intervento del nostro Vice Presidente Antonello Gadau all’Assemblea della FFPP, partecipata da un centinaio di delegati dei marina provenienti da tutta la Francia: dalla Corsica passando per la Costa Azzurra con i grandi porti turistici di Marsiglia, Camargue e dell’Atlantico, ha sottolineare la rilevanza del ruolo della portualità turistica sempre più determinante nell’economia del mare in una visione comune “mediterranea ed europea”.
Natale 2016, previsioni di traffico a Capodichino
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti
Previsioni di traffico
intero periodo festività natalizie (23 dicembre – 8 gennaio)
|
230mila
|
Previsioni Capodanno 2015 (30
dicembre – 2 gennaio)
|
55mila
|
Previsioni Epifania (5-8
gennaio)
|
55mila
|
Le nuovi navi “Meraviglia Plus”
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping , slide
Marebonus, il valore della strategia di lungo periodo del Sistema Italia
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
ANAS: Filt Cgil, bene rinnovo Ccnl dopo 7 anni
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti
Ora l’allineamento al 2018 della scadenza di questo CCNL con quello delle Autostrade conferma la prospettiva di unificazione, già dal prossimo rinnovo, nel contratto unico della viabilità”. “Siamo molto soddisfatti dal punto di vista economico e normativo dell’intesa raggiunta - spiega Nadia Fanelli, coordinatrice Anas della Filt - che prevede a regime nel triennio un aumento medio di 118 euro e lo 0.50% della retribuzione per tutti ed a carico delle aziende da destinare alla previdenza complementare.
Altrettanto soddisfacenti sono le novità sul piano normativo con l’introduzione della clausola sociale in caso di cambio appalto, mantenendo i diritti precedenti all’applicazione del Jobs Act. Inoltre - spiega infine Fanelli - vengono introdotte una procedura a tutela delle donne vittime di violenza, la fruibilità in forma oraria dei congedi parentali, un sistema di solidarietà tra dipendenti sulle ferie ed i permessi non goduti ed infine il riferimento all'applicazione contrattuale della norma sulle unioni civili”.
Confetra: aderiscono Assiterminal e Trasportounito
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Logistica e Trasporti , slide
Soddisfazione Confitarma per approvazione Marebonus
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping , slide
Nel ricordare che già nel 2007 Confitarma promosse il primo Ecobonus, in un contesto del tutto innovativo in ambito nazionale, e quando non vi era ancora alcun quadro normativo comunitario di riferimento, Emanuele Grimaldi, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, ha affermato che “ancora una volta grazie agli Studi di Confitarma è stata impostata una misura per promuovere il comparto cabotiero “che infatti è la modalità di trasporto più sostenibile, le cui positive performance ambientali vanno a beneficio della collettività.
La conclusione della procedura con l’approvazione di Bruxelles, consentirà agli operatori marittimi italiani di rafforzare e migliorare i servizi esistenti e di avviarne anche di nuovi”. “Colgo l’occasione – ha proseguito Grimaldi – per ringraziare il Ministro Delrio, il quale aveva assicurato che entro la fine dell’anno si sarebbe concluso il faticoso iter di approvazione di questo provvedimento in ambito comunitario. Auspichiamo che possa essere reso operativo in tempi brevi”.
“Come ho più volte affermato – ha concluso il Presidente di Confitarma - armamento ed autotrasporto condividono i medesimi obiettivi di riequilibrio e miglioramento del trasporto merci in Italia, consapevoli di essere entrambi parte attiva di uno stesso sistema logistico, che si deve inevitabilmente basare sui fattori fondamentali di tempistica, qualità del servizio, sicurezza e rispetto dell’ambiente”.
Fincantieri and Virgin Voyages contracts now effective
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping
I contratti tra Fincantieri e Virgin Voyages diventano esecutivi
Posted by: maurizio de cesare Posted date: 05:30 / comment : 0 Shipping , slide
PORTO&interporto - Sfoglia subito l'ultima edizione

RUBRICHE
- Eventi e turismo (721)
- Cultura (112)
- Diritto - Fisco (74)

- Popular Post
- Video
- Category
Post più popolari
-
13 aprile 2018 - L’Ufficio Media Relations di Fincantieri ha diffuso ieri la nota stampa che riportiamo di seguito: “In risposta alle ...
-
13 aprile 2018 - Si è costituito ieri ufficialmente il gruppo di coordinamento dei Segretari Generali delle Autorità di Sistema Portuale p...
-
16 aprile 2018 - L’Associazione dei Porti Italiani stigmatizza quanto appreso da fonti giornalistiche in relazione ad una procedura d’in...
-
13 aprile 2018 - DFDS, gruppo danese operante nel settore dello shipping e della logistica, ha acquisito la compagnia U.N Ro-Ro operante...
-
16 aprile 2018 - Le principali sfide, attuali e future, che le imprese di spedizioni internazionali devono affrontare hanno come “fil ro...
-
18 aprile 2018 - Il Propeller Club Port of Naples organizza la Tavola Rotonda organizzata per giovedì 19 aprile 2018 ore 17:30 presso ...
-
14 aprile 2018 – Alla vigilia dell’inaugurazione della trentesima edizione dell’esposizione nautica Navigare, organizzata dalla ANRC e i...
